Late as usual!

venerdì, marzo 19, 2004

Come da... copione

Un po' meno in ritardo del solito arrivano alcune simpatiche stupidaggini scritte a margine del concerto di Damien Rice, anche se continuo a pensare che The Blower's Daughter sia uscita da un frullato di No Surprises con Fake Plastic Trees, visto che mentre la ascolto ogni tanto mi trovo a cantarle!

Su Belle And Sebastian, visto che più che ballare muovendo la testolina un po' a destra e un po' a sinistra non ho fatto, mi astengo e attendo fiducioso che ci pensi chi di dovere :D L'unico appunto è che 'sti stranieri a fare concerti in Italia iniziano a parlare un po' troppo per i miei gusti e non sempre lo sanno fare, specialmente quando basta una ragazza del pubblico fatta salire sul palco a rubarti la scena!

martedì, marzo 16, 2004

THE recensione per THE Rapture pubblicata!

Su DE-BASER con quasi un mese di distanza... batto proprio la fiacca!

The Rapture Live Magazzini Generali Milano 18/02/04

venerdì, marzo 05, 2004

dieci piccoli, ma soprattutto economici, indiani

Come capire quando una riunione tecnica è arrivata alla frutta? Ovvio, quando spunta l'indiano, il massimo dei luoghi comuni del settore IT! Ma per fare anche qui bella figura, meglio non arrivare impreparati, magari leggendosi questo.
Così finalmente anch'io quando non avrò nulla da dire anzichè salutare tutti potrò dire la parola magica: outsourcing.

domenica, febbraio 29, 2004

autostima

Ne devono avere parecchia gli Offspring, in bilico fra i bei tempi di Smash e qualche numero pop recente. E mentre tutto il FilaForum si dà allo stage diving mi chiedo perchè mai "why don't you get a job" lo cantino loro a noi e non viceversa...

giovedì, febbraio 26, 2004

Localise or localize?

Ogni tanto mi diletto di traduzioni tecniche, un modo come un altro per mantenermi allenato con l'inglese, meno palloso del solito corso...

Su Mac OS X installando i Developer Tools, aggiungere una lingua ad un'applicazione Cocoa è davvero un gioco da ragazzi. La difficoltà tecnica è 0, il problema è tutto di traduzione, e sostanzialmente si riduce a cercare di rendere le espressioni inglesi in modo chiaro, senza scadere nel ridicolo (tipo le vecchie traduzioni directory = direttorio di qualche vecchio libro di informatica dell'università ormai da buttare) e cercando di riciclare un vocabolario noto, magari partendo dal contenuto dell'Aiuto Apple.

Per le applicazioni Java c'è un sistema analogo, ma sta alla buona volontà di chi programma sfruttare le API per gestire i messaggi localizzati (java.util.ResourceBundle).

Su Windows invece non ci sono regole, e nemmeno soluzioni generiche facilmente applicabili: d'altronde il sistema operativo stesso non è multi-lingua e non è di grande aiuto a riguardo. Però spesso capita che qualche programmatore attento a questo tipo di problematica si metta d'impegno e realizzi per le proprie applicazioni una soluzione al problema (vedi Nero di Ahead Software).

Infine ecco una lista dei vari contributi dati alla causa:
  • NeoOffice/J
    Un esperimento, peraltro decisamente riuscito, di porting del window toolkit di OpenOffice da X11 a Java. Qui mi sono limitato alla traduzione delle sole pagine del sito web e non era necessario fare di più in quanto NeoOffice/J eredita dal progetto originale da cui è tratto l'intera localizzazione dell'applicazione nonchè la traduzione dell'aiuto.
  • Jacket
    Plugin visuale di iTunes che permette di scaricare cover da Amazon e di fare ricerche lyrics.
  • QuickerPicker
    Un application launcher che fa la scansione di tutte le applicazioni presenti e permette di trovare quella che serve tramite ricerca incrementale.
  • MailPriority
    Mail Plugin che permette di impostare la priorità dei messaggi. Non sono riuscito a contattare l'autore per far aggiungere la traduzione al download originale, per cui al momento la rendo disponibile come directory Italian.lproj scaricabile come archivio zip da qui (testato su Panther, versione 1.4.1).
  • MailEnhancer
    Mail Plugin con diverse funzionalità aggiuntive. Stesso discorso della traduzione precedente: anche questa è disponibile separatamente come archivio zip scaricabile da qui (testato su Jaguar e Panther, versione 1.11)
  • Mappy Plug-ins for Address Book
    Plugin, anzi Adress Book Plug-ins, che permettono di usare Mappy nella Rubrica Indirizzi di Panther per la ricerca degli indirizzi. Le mappe visualizzate sono decisamente meglio di quelle built-in di Mapquest perchè sono realizzate in Flash, ma soprattutto i plugin permettono anche di tracciare un percorso dall'indirizzo dell'utente di login a quello del contatto selezionato.
  • Libra
    Utility per gestire librerie di file musicali multiple con iTunes, senza duplicarne il contenuto. Pubblicata presso il sito dell'autore con la versione 1.2.3.
  • SubEthaEdit

lunedì, febbraio 16, 2004

Per S.Valentino... regala un trasloco!

Grazie a tutti, in particolar modo a chi ha rinunciato a trascorrere momenti romantici pur di darmi una mano!!!

E grazie soprattutto per i tanti numeri indimenticabili: la combinazione di traslochi che ha ribaltato il mio vecchio palazzo stile gioco del 15 (def. courtesy of Barbara), la calata del letto dell'IKEA dal ballatoio, trattenuto dalle sole corde della canoa che finalmente hanno trovato una loro ragion d'essere, il provvidenziale brunch dalla nota PR mantovana, la corsa a rotta di collo casa-casa sul furgoncino...

venerdì, febbraio 13, 2004

paccompilation

Per impacchettare tutte le mie cose ci vuole qualcosa di pi� del servizio postale, per cui mi sono lasciato fuori qualche altro cd da rispolverare.

In ordine di ascolto:


Life, The Cardigans

Moon Safari, Air

Blue Lines, Massive Attack

Melody A.M., Royksopp

Prima o poi anche lo stereo andava impacchettato, per cui sono rimasti in attesa indefinita:


2001: A Funk Odyssey, Jamiroquai

Play, Moby

Debut, Bjork

Beyond Skin, Nitin Sawhney

Dummy, Portishead

Simple Things, Zero 7

More Of Everything... For Everybody, Freakpower


Comunque � fatta!