Questo sabato un inedito per me, si passa da Java a JavaScript per una presentazione alla prima edizione di Codemotion a Milano.
Ci sono tantissimi motivi per essere affezionato a questa conferenza, dall’atmosfera rilassata che si respira, alla passione di chi la organizza, alla qualità e ricchezza degli interventi. Nel mio caso aggiungo anche la piacevole sensazione di esservi come cresciuto un po' professionalmente insieme. La prima edizione ancora con il nome di JavaDay è stata il più grande appuntamento di ritrovo per i Java User Group italiani, poi la partecipazione sempre più ampia, il nome che diventa Codemotion, l’orizzonte che si amplia alla passione per la programmazione in generale, le edizioni internazionali, l’apertura al mondo delle startup e chissà cos'altro in futuro!
Nel frattempo io mi trasferisco a lavorare a Londra e dopo una breve parentesi “tradizionale”, mi lancio anch’io a lavorare per una startup, con tutto quello che ne consegue, la validazione del prodotto, i primi clienti, la ricerca del proprio mercato, la migrazione da prodotto a servizio cloud, i contatti con gli investitori, la creazione del team ideale di sviluppo e non solo, fino alla exit con acquisizione. Un’esperienza paragonabile ad un ottovolante, ma che consiglio di provare comunque, specie se non dispiace un pizzico di adrenalina anche nella propria vita lavorativa.
Ed in tutto questo gli spunti raccolti ogni anno in una conferenza come Codemotion mi sono sempre stati utilissimi. In particolare, sia in IdeaPlane prima, che in Workshare ove adesso lavoro, rimanere nello steccato di una singola tecnologia o linguaggio è praticamente impossibile, bisogna essere in grado di seguire tutto con il solo obiettivo di far bene e rapidamente. In entrambe mi sono trovato nella fortunata situazione di seguire direttamente assunzioni in area sviluppo e come obiettivo avevamo deciso di puntare all’araba fenice, ossia lo sviluppatore full stack, sia backend che frontend, che non solo esiste, ma ci si lavora anche molto bene insieme! Le interviste si sono rivelate fra l'altro un’occasione totalmente inaspettata di imparare cose nuove e scoprire l’incredibile evoluzione dell’ecosistema JavaScript per la realizzazione di applicazioni web e rimuovere i miei ultimi dubbi. Il resto sono il lavoro sul campo degli ultimi sei mesi in cui ho abbandonato completamente l’idea del framework web server-side (Wicket era stato l’ultimo che avevo provato, nonché presentato a Codemotion!) per passare ad un backend di sole API… seguendo quanto visto ad una presentazione di Ugo Landini proprio a Codemotion non so quanti anni fa!
Il mio intervento di quest’anno si intitola JavaScript Power Tools (sempre con il Java User Group Milano, che poi le API sempre in Java le scriviamo :D) ed è sostanzialmente il resoconto di quanto imparato nel mio passaggio da sviluppatore backend a full stack e degli strumenti che mi sono stati utilissimi in questa transizione. Sperando che possa essere utile anche a chi ascolta e che permetta anche ad altri di fare il grande passo e di buttar via un altro framework web server side per realizzare applicazioni web più belle, moderne, in modo più semplice e veloce... ci vediamo sabato, ore 17!
Late as usual!
Visualizzazione post con etichetta jugmilano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta jugmilano. Mostra tutti i post
giovedì, novembre 28, 2013
venerdì, febbraio 05, 2010
JUG Milano Meeting #37 - SCM Shootout 2/2

Seconda puntata di SCM Shootout in arrivo! Martedì 9 febbraio 2010 primo meeting dell'anno per il JUG Milano, il numero 37, durante il quale completeremo la nostra panoramica sui sistemi di controllo di versione (aka SCM), in particolar modo quelli distribuiti con Mercurial, presentato da Fabrizio Giudici e Bazaar, presentato da Giordano Scalzo.
Sarà forse la volta buona per me di capire cosa ci si possa guadagnare nell'adozione di un SCM distribuito, in fin dei conti qui parliamo delle preferenze attuali rispettivamente di Sun (anzi Oracle) per Java, NetBeans ed OpenSolaris e di Canonical per Ubuntu, che Bazaar se l'è proprio costruito in casa!
E quale modo migliore di farlo se non con la successiva tavola rotonda che poi si sposterà in pizzeria?
Per iscriversi ed info: Meeting9Febbraio2010
giovedì, dicembre 10, 2009
JUG Milano Meeting #36 - SCM Shootout 1/2

Venerdì 11 dicembre 2009 il JUG Milano inaugura il primo appuntamento di due con SCM Shootout, brevi presentazioni su sistemi di controllo di versione (aka SCM) con possibilità di confrontarsi in una tavola rotonda (amichevole please, eh!). A questo primo giro, accantonata la preistoria del CVS, ci vediamo l'ormai vecchio - almeno per i tempi di internet - Subversion ed uno dei giovincelli che fanno fico, ossia Git. Io stavolta non presento nulla, ma dovrei far da moderatore, voce da padrino permettendo causa raffreddore...
Per iscriversi ed info: Meeting11Dicembre2009
See you there!
lunedì, settembre 21, 2009
JUG Milano Meeting #35

Ci vediamo giovedì 24 settembre 2009 al prossimo meeting #35 del JUG Milano, ancora Flex & Java, stiamo diventando praticamente monotematici, ma stavolta per una buona ragione visto che abbiamo l'occasione di avere con noi un ospite speciale di Adobe, Corneliu Creanga, in tour in Italia presso i vari UG, Java e non. Dettagli su: Meeting24Settembre2009
E per chi non è a Milano, per trovare tappe più vicine del tour di Corneliu c'è sempre JUG Events!
lunedì, maggio 04, 2009
I am All4Web!

Venerdì 8 maggio sarò alla prima edizione di All4Web, evento cross-community decisamente unico nel suo genere, creato dall'infaticabile Lorenzo Sicilia, già protagonista di diversi eventi per il JUG Milano! Ci vediamo lì, e stavolta non ci sono scuse perché ce n'è per tutti i gusti, anche se il povero Java vi va di traverso o vi sembra robaccia ammuffita per vecchietti come il sottoscritto ;)
martedì, marzo 10, 2009
JUG Milano Meeting #32

Povero piccolo blog trascurato, meno male che ci sono gli eventi del JUG Milano a riempirti le pagine!
Ed ecco che dalla lontana Svizzera arriva una delegazione di Jazoon 09 per darci man forte al prossimo JUG Milano Meeting #32!
E se siamo fortunati avremo anche come gadget il Toblerone!

venerdì, dicembre 12, 2008
JUG Milano Meeting #30

Nonostante i miei tentativi di arrivare a Natale senza lavorare saltando da una conferenza all'altra, grazie all'instancabile Gianca ed al supporto degli Ughi, con il JUG Milano riusciamo anche a piazzare un meeting prima delle feste natalizie!
E dopo? tutti a mangiar la pizza lì vicino! che dopo le birre, moules a volonté ed insalate assassine di Anversa un po' di sano cibo italiano non può che farmi bene...
Ed ecco l'annuncio per il JUG Milano Meeting #30! Iscrizione gratuita via JUG Events.
lunedì, giugno 30, 2008
JUG Meeting #29 AKA The JavaFX Circle Meeting

Il 3 luglio prossimo c'è un altro meeting del JUG Milano in arrivo, questa volta un po' particolare perché si tireranno le fila della prima iniziativa un po' meno convenzionale del JUG, ossia il gruppo di studio di The JavaFX Circle, del cui logo fra l'altro sono particolarmente orgoglioso ;)
Se poi JavaFX ci porterà le soddisfazioni che promette o meno è ancora da vedere, ma sicuramente metterci le mani anche in questa fase iniziale ha stimolato non poco la curiosità e condividere i primi esperimenti insieme ha eliminato gran parte dei problemi del lavorare con un prodotto non ancora rilasciato e con API ancora in corso di definizione.
Dopo JavaFX seguirà una mia sessione di auto-analisi pubblica, nella quale proverò a capire qualcosa di più del mio rapporto di amore/odio nei confronti di Maven, con l'ausilio dell'apposito plugin per Eclipse, m2eclipse. Tutto questo magari sognando scenari futuribili di web semantico applicato al quotidiano del nostro IDE preferito, come ipotizzati dal sempre illuminante Henry Story.
giovedì, marzo 06, 2008
JUG Milano Meeting #25
Prossimo meeting del JUG Milano in arrivo, questa volta ospitiamo Vaclav Pech, evangelist di JetBrains, che ci parlerà delle novità dell'IDE Java di casa IntelliJ IDEA e di continuous integration all'opera per javisti e dotnettisti con TeamCity.
Per maggiori dettagli: Meeting6Marzo2008
See you there!
Per maggiori dettagli: Meeting6Marzo2008
See you there!
lunedì, giugno 25, 2007
Libere Associazioni
Arrivati a Zurigo dopo un viaggio pressoché corrispondente ad una coda unica da Milano, tale da far rimpiangere lo stato della Milano-Torino, ecco una piacevole sorpresa... dall'albergo vicino alla stazione in cui risiediamo, l'uno scopre che si riesce a vedere un accesso Wi-Fi che regala una mezz'ora di prova al giorno... e così dopo un minimo di ricerca dell'altro, il JUG Milano si trasforma finalmente in una associazione vera e propria, ma a delinquere, et voilà in uno (s)poof connessione gratuita a volonté!
martedì, maggio 22, 2007
JUG Milano Meeting #25
Prossimo meeting del JUG Milano in arrivo, ancora temi caldi, ovvero Rich Internet Application, un viaggio da Flash a Java.
Per maggiori dettagli: Meeting24Maggio2007
See you there!
Per maggiori dettagli: Meeting24Maggio2007
See you there!
giovedì, febbraio 22, 2007
Ruby Ruby Ruby
Mentre l'omonima nuova canzoncina dei Kaiser Chiefs mi si incolla alle orecchie come mi capita puntualmente per ogni loro produzione, ecco che stasera ci troviamo a parlare di Ruby - The Scripting Language all'abituale incontro mensile del JUG Milano in compagnia di Ugo Cei. Maggiori dettagli qui con relativa locandina per non perdersi.
E se volete arrivare preparati per il viaggio da Java a Ruby (ed eventuale ritorno!), ecco una sbadilata di link utili:
Se invece pensate che Java non sia poi so last century e credete che al più ci sia il rischio che diventi everything and the kitchen sink o semplicemente non siete pronti ad effettuare il cross the bridge verso il linguaggio più cool del momento, far la conoscenza con Maven grazie alla presentazione di Daniele Dellafiore sarà sicuramente utile per gestire il caos ed i problemi di elefantiasi sempre dietro l'angolo nei tipici progetti Java in ambito enterprise.
Ed ora chiudo il post perché ho esaurito il mio repertorio di sigle incomprensibili ed espressioni a sproposito, ma hey raga si parla di Ruby in fin dei conti, quindi tutto questo HYPE è quantomeno dovuto ;)
E se volete arrivare preparati per il viaggio da Java a Ruby (ed eventuale ritorno!), ecco una sbadilata di link utili:
- Ruby Editor Plugin per jEdit
- RadRails IDE basato su Eclipse
- Ruby Plugin per NetBeans disponibile via update center nella 6.0 dev build
Se invece pensate che Java non sia poi so last century e credete che al più ci sia il rischio che diventi everything and the kitchen sink o semplicemente non siete pronti ad effettuare il cross the bridge verso il linguaggio più cool del momento, far la conoscenza con Maven grazie alla presentazione di Daniele Dellafiore sarà sicuramente utile per gestire il caos ed i problemi di elefantiasi sempre dietro l'angolo nei tipici progetti Java in ambito enterprise.
Ed ora chiudo il post perché ho esaurito il mio repertorio di sigle incomprensibili ed espressioni a sproposito, ma hey raga si parla di Ruby in fin dei conti, quindi tutto questo HYPE è quantomeno dovuto ;)
Etichette:
hype,
java,
jugmilano,
kaiser chiefs,
ruby
Iscriviti a:
Post (Atom)