Late as usual!

giovedì, novembre 30, 2006

Applicazioni/StuffIt Expander


Per i nostalgici della storica applicazione di decompressione archivi precedentemente fornita a corredo con Mac OS X ed ora sostituita dalle funzionalità integrate nel Finder, ma soprattutto per chi utilizza file in formato sit, ho approntato una localizzazione italiana per l'ultima versione 11 di StuffIt Expander, disponibile come freeware dal sito di Allume.
In questo modo Expander si sentirà un po' meno isolata fra le altre vostre applicazioni in italiano...

Il file contenente la localizzazione è disponibile come archivio qui: StuffIt_Expander-11.0.522-Italian.lproj.zip

Una volta decompresso il file dal Finder, si ottiene una directory Italian.lproj che va aggiunta al pacchetto di StuffIt Expander, precedentemente installato, tramite il pannello delle informazioni sul file o direttamente nella directory Contents/Resources al suo interno.

, , ,

lunedì, novembre 13, 2006

Free Duke


Non so come sia finita con il free anche a mio cuggino, ma ciò che importa è che abbiano finalmente liberato il povero Duke!

, , ,

lunedì, settembre 18, 2006

The ring of the badge

badge java conference
badge java conference,
originale inviato da magomarcelo.

Un badge per addormentarli...

Ed eccomi, buon ultimo, ad unirmi al ring, decisamente in buona compagnia:


mercoledì, settembre 13, 2006

Heart of Glassex

Heart of Glassex
Heart of Glassex,
originale inviato da magomarcelo.
Piange il telefono, le finestre ridono, il pavimento è a terra, ma... nessun problema, ora c'è il Cuore dei Detersivi!!!
Tutto questo a Taranto e ancor di più...


venerdì, settembre 08, 2006

Mouse on Mars @ Kismet

Mouse on Mars @ Kismet
Mouse on Mars @ Kismet,
originale inviato da magomarcelo.
Un ottimo DJ set per i topi al posto del concerto vero e proprio previsto al festival dell'acqua in testa. D'altronde a meno che l'elettronica non renda ubiqui difficilmente avrebbero potuto essere a bari e berlino nella stessa serata, specie visto il traffico che c'è in giro a bari!
Bella serata comunque, il Kismet è un posto che si presta bene, anche se qualcosa non mi ha convinto, un po' come il verso della mela nella foto...

giovedì, agosto 24, 2006

I've got the brains, you've got the looks

Negli annunci fatti alla WWDC '06 relativi alla prossima major release di Mac OS X 10.5 aka Leopard e rigorosamente rivolti a sviluppatori, sono comparsi i primi frutti dell'interesse già mostrato in precedenza da Apple nei confronti delle tecnologie presenti in OpenSolaris, progetto opensource nato dall'apertura del codice del sistema operativo di Sun e attualmente da essa sponsorizzato.

Apple ancora una volta sembra interessata a perseguire una linea che la vede costruire le proprie soluzioni sulle solide spalle di quelle che reputa le migliori tecnologie open in circolazione, premendo l'acceleratore sulla produttività della end-user experience, ma anche sul marketing e sull'innegabile fattore di coolness del marchio associata ad una scelta di nomi per i propri prodotti particolarmente furba, aspetti finora poco considerati nel mondo Sun, da sempre più orientato al mercato business dei propri server che a quello consumer degli OS desktop.

Ed ecco che come già è avvenuto per il motore KHTML di Konqueror confluito nel WebKit di Safari, il filesystem ZFS diventa la base per il sistema di backup Time Machine e lo strumento di monitoring DTrace confluisce in Xray all'interno di Xcode 3.0.
Solito dilemma: si tratta di saccheggio o utilizzo corretto del patrimonio collettivo che il mondo open rappresenta?
Come già insegna la vicenda dei rapporti con il team di KHTML gli equilibri in questi casi sono molto delicati.

UPDATE: ZFS in Time Machine = ho preso una cantonata, meno male che non sono il solo!

Non è ben chiaro se si tratti di una vera e propria collaborazione fra le due società, anche se già in passato l'attuale CEO di Sun nonché blogger Jonathan Schwartz aveva mostrato serio interesse nei confronti di Apple ai tempi del momento storico del cambio di piattaforma hardware tendendo la mano per una eventuale scelta di OpenSolaris come base di Mac OS X.

Se l'approccio si conferma vincente, le innovazioni di Sun hanno trovato un'ottima strada per arrivare al grande pubblico. In ogni caso, per entrambe le società potrebbero nascere ottime opportunità...

,

mercoledì, agosto 23, 2006

Buon compleanno, Blogger!

7 anni di Blogger, 4 per questo weblog, qualcuno in più per il sottoscritto ;)

,