Late as usual!

mercoledì, giugno 29, 2005

Splinder Down

Giusto qualche giorno fa si parlava di Splinder con Filippo come di una success story all'italiana sul web, degna dei vari Technorati e de.licio.us, e di come rendere il suo pet project WhosWhoo?!? capace di un tale seguito... ed ecco che provo ad accedere al weblog di kosmogabri e mi ritrovo una bella pagina phpinfo()!
E a ben guardare anche la home di Splinder, che invece risulta accessibile, puzza un po' di scopiazzatura...

sabato, giugno 11, 2005

Fottutamente Mainstream

Sto ascoltando e riascoltando il nuovo Coldplay e, per quanto mi trovi d'accordo con tutte le recensioni in giro che ancora una volta li relegano alla mediocrit�, non riesco a fare a meno - nell'incoerenza pi� totale - di esserne innamorato: � grave dottore?

...per� anche il nuovo Gorillaz mica male, non sia mai sia la volta buona per rimetter mano al quadro che volevo fare con gli acrilici riproducendo la copertina del precedente...

venerdì, maggio 27, 2005

Appunti da una Riunione


it
Originally uploaded by magomarcelo.
..di qualche tempo fa..

mercoledì, maggio 25, 2005

OpenSource anch'io: First Italian OpenOffice.org Community Conference 2005

Venerdì ho bigiato al lavoro ed ho partecipato alla prima conferenza organizzata dal PLIO, il gruppo di localizzazione italiano di OpenOffice.org: First Italian OpenOffice.org Community Conference 2005.

martedì, maggio 24, 2005

Library/PreferencePanes/MenuMeters

MenuMeters è una piccola ma indispensabile utility che fornisce sulla barra dei menu di Mac OS X una serie di indicatori sull'uso di disco, memoria, CPU e network.

Si installa come pannello nelle Preferenze di Sistema, da cui è possibile impostare una serie di parametri di configurazione, come quali menu attivare ed opzioni di visualizzazione varie.

Dalla versione 1.2 contiene una localizzazione in italiano realizzata da me nei soliti cinque minuti che una tale operazione richiede su Mac OS X.


mac os x, l10n, italian

mercoledì, maggio 18, 2005

Dei due uno

Come già fatto in occasione dell'aggiornamento da Jaguar a Panther, anche per Tiger non mi sono arrischiato ad installare tutto sul disco del mio PowerBook con il pericolo di rendere tutto inutilizzabile, ma ho sfruttato il mio fido iPod 1G come boot disk ed ho messo tutto su quello. Così quando l'iPod è attaccato via FireWire sono su Tiger, se invece faccio reboot senza sono su Panther. Piano piano, non appena verifico che tutte le mie brave applicazioni girano per bene, faccio il passo definitivo. Per ora ottime impressioni, Tiger è ancora più veloce, posso rimandare ancora l'acquisto del portatile e se tutto va bene riesco anche ad evitarmi figuracce degne di Bill Gates quando porto la presentazione già fatta per il Java User Group Milano alla Java Conference...

Peccato però che ora quando provo a metterci su anche Linux con il fantastico iPod-Linux installer - che fa contento anche il buon randomaze visto che permette di leggere i file audio OGG - il programmino si rifiuta e mi dice che sull'iPod non si può installare null'altro finché c'è un Mac OS X sopra (e lo so, l'ho fatto io!). Ed io che volevo già provare la funzione di registratore con le cuffie come indicata nella sezione iPod di Hack a Day.

Ma perché tutto questo? Non avete idea della soddisfazione nel giocare a scacchi in metropolitana per arrivare a lavoro, quando tutte le cuffiette bianche del resto del treno ti guardano!
Anch'io quando voglio so essere un vero imbecille.

martedì, maggio 10, 2005

Bloody Screen Of Death

Joi Ito's Web: BSOD upgrades to RSOD in Longhorn: nella prossima versione di Windows la temuta schermata blu diventa rossa per i problemi critici, bentornata Guru Meditation!