Late as usual!

sabato, dicembre 27, 2003

una bella cura per me e il mio mac

Visto che devo rimanere a casa per la solita influenza delle feste che puntualmente mi becco, ho pensato bene di sistemare un po' anche il mio vecchio PowerBook Titanium, installando finalmente questo Panther.

Avendo a disposizione solo una connessione internet con modem analogico, non ho voluto correre il rischio di un aggiornamento del sistema esistente, ma ho voluto mettere alla prova una possibilità che avevo letto da qualche parte sul web: l'installazione di Mac OS X sull'iPod.

Quindi ecco a noi: svuoto il piccolo, che poverino essendo prima serie mi tiene solo 5MB, abilito la modalità disco FireWire da iTunes, dentro il primo cd di installazione di Panther e faccio partire l'Installer del nuovo OS. Poi reboot e al momento in cui mi viene chiesto su quale disco installare vedo e scelgo l'iPod: evidente il firmware del portatile aggancia direttamente i dischi firewire!

Mi viene chiesto un altro reboot, il sistema mi riparte con schermata con logo nuovo stile e non pochi sudori freddi da parte mia, richiesta secondo CD, completamento installazione e via procedura di registrazione con le solite transizioni fra una schermata e l'altra viste in Keynote: inizia lo sbavo che continua quando mi rendo conto di quanto l'anti-aliasing sia clamorosamente migliorato!

Altre migliorie evidenti sono un Visore Aiuto ed un Anteprima finalmente veloci, forse è la volta buona che non installo quella baracca dell'Adobe Reader 6 con tutti i suoi "utilissimi" plugin!
L'unico problema è l'occupazione dell'unica porta FireWire del PowerBook che non mi permette di usare l'iSight nuova di zecca con iChat AV (fra l'altro secondo indiscrezioni c'è una nuova versione in arrivo con supporto video per i client AOL - quindi si spera anche su OS diversi!).

Anche la funzionalità di masterizzazione sembra essere migliorata, nell'aiuto è anche ben spiegato che i CD prodotti sono compatibili Mac e PC e soprattutto come crearne di multi-session. C'è un'applicazione unica, Utility Disco, che integra anche le funzionalità di Disk Copy. Il nuovo Finder è decisamente più razionale e sono spariti i terribili Preferiti.
Infine in un lampo è stato possibile agganciare la vecchia libreria di iTunes: è bastato cambiare nelle preferenze la directory da cui leggere i file audio impostando quella pre-esistente, chiudere il programma, copiare i 2 vecchi files di configurazione iTunes Music Library nella nuova posizione et voilà... ecco i miei 15GB di MP3 subito a disposizione :D

Arriva poi il drammatico momento di fare il test contrario, fiato sospeso, vediamo se il sistema precedente è rimasto intatto: spengo il computer, stacco l'iPod, reboot... fiuuuuu meno male, è tutto ok!

Ora con l'iPod collegato parto con Panther, senza con Jaguar. Altrimenti mantenendo ALT (Option) premuto posso scegliere da quale disco di avvio partire.

martedì, dicembre 23, 2003

and so this is christmas...

magomarcelo augura - anzi in quanto mago direi piuttosto che prevede - per tutti voi un felice natale ed un anno nuovo ricco di soddisfazioni!

giovedì, dicembre 18, 2003

Giornate dense questa settimana

Meno male che sta per finire...

ci volevano davvero un bel po' di energie!



IMG_0975.jpg

martedì, dicembre 02, 2003

Obviously it's no iTunes, but...

Qualche tempo fa questa era la frase ricorrente al seminario di Apple Mac OS X Tech Talk: Unix on the Desktop nell'era Jaguar.
Ho ancora un po' di appunti, roba per sviluppatori, ma parecchio interessante.
Magari un giorno li pubblico, nel frattempo ho trovato un report ben fatto della data di Londra.

lunedì, dicembre 01, 2003

[ADD] playlist

Altra novità per questo weblog: i miei ascolti preferiti non sono più semplici parole, ma è possibile rendersi conto con il proprio orecchio tramite la nuova funzionalità di playlist sulla colonna sinistra.

I link agli artisti puntano ai siti ufficiali, mentre i link alle canzoni puntano a file o stream presenti in rete su questi stessi siti o su altre fonti autorizzate e comunque esenti da problemi di copyright, come Epitonic.

Il link sul titolo Playlist è invece la lista completa delle canzoni. Ho sperimentato con diversi formati di playlist, ma alla fine ho optato per il più semplice e più supportato: M3U. Per chi ha un player in grado di gestire un formato più standard e flessibile come SMIL è presente una versione della playlist anche in questo formato.

Ovviamente sono graditi i commenti, magari si può portare questa funzionalità anche su DE-BASER... sempre che i visitatori del sito abbiano voglia di mettersi a cercare sul web le URL delle canzoni che ascoltano!

mercoledì, novembre 26, 2003

viaggio in tram

Tutto ciò che inizia in un certo modo (cioè di merda) finisce anche in un certo modo.
Ieri mondo reale: macchina con tergicristalli rotti inutilizzabile causa diluvio universale, non trovo il portafoglio per mezza mattinata e comunque faccio in tempo a bloccare la carta nel panico, perdo mezza conferenza mac, aspetto 1h un autobus che non passa mai, e dopo 4 corse saltate come da orario il conducente alla domanda "ma c'è stato qualche problema?" mi risponde che non sa, lui è uscito dal deposito e la cosa non lo riguarda.

Oggi è tutto diverso, segnali positivi già dal viaggio in tram.
Una signora chiede URLANDO al conducente:
scuuuuuusi a quale fermata si scende per andare alla sede dell'Amplifon?
Nel frattempo al posto delle pubblicità scopro le illustrazioni di Alessandra Iaia Filiberti per Cittàzioni. Imperdibile l'immagine di Pepita alle prese con il dramma di tutti i milanesi: l'ape!
pasticcottodrinks

Oggi la giornata comincia decisamente meglio, o sono dentro Matrix?

martedì, novembre 25, 2003

Tutto Nero, come la Pantera

Oggi tappa milanese del Promo Tour organizzato da Apple per la presentazione di Mac OS X 10.3 aka Panther. A causa di una congiura di sfiga in aperta competizione con quella delle protagoniste dei film di Lars Von Trier, arrivo clamorosamente in ritardo e purtroppo ciò che mi aspetta - per la prima volta - non mi sembra particolarmente interessante.

La presentazioni, in inglese, viene svolta da uno scozzese che ci ricorda ogni 5 minuti di esserlo, fa il brillantone e continua a fare scena con questa storia della coolness della tecnologia Apple, roba che ormai dopo la crisi dell'ICT puzza un po' di morto. Ma si sa come vanno queste cose, in fin dei conti anch'io ho le mie colpe, visto che ho comprato un PowerBook nella certezza di poterlo rivendere, anche rotto, come arredo ad un qualunque studio televisivo, basta che mi si illumini la mela...

Meno male che un'altra caratteristica di Apple è lo stile it just works, che fa perdonare quanto di male pensato finora. Ed ecco che seguono un paio di numeri da sbavo travestiti da banali dimostrazioni di prodotto: Final Cut Pro per il montaggio video, Soundtrack per la realizzazione della colonna sonora, DVD Studio Pro per l'authoring DVD e Logic come sequencer audio, con tanto di speaker che registra live la sua performance alla chitarra elettrica, con una semplicità impressionante. Non che ci capisca un granchè di tutto questo, comunque mi sembra che il focus oltre che sulla semplicità, sia anche sulla potenza raggiunta da queste applicazioni per Mac OS X in combinazione con il processore G5, per il quale sono ottimizzate. In particolare viene fatto vedere un montaggio video con 9 stream simultanei cui viene applicato un filtro real-time (e la splendida River Sea Ocean di Badly Drawn Boy come colonna sonora!) e lo speaker chiede provocatoriamente se qualcuno abbia mai provato a chiedere un preventivo per un sistema dotato di tali caratteristiche. In realtà a me fa più impressione il 64 tracks mixing desk di Logic, con il sample della chitarra suonata live dallo speaker che compare sullo schermo mentre il sequencer esegue il resto dell'accompagnamento...

Dalle conclusioni finali capisco meglio la scaletta della presentazione appena terminata: l'obiettivo era di far vedere le novità di Panther e le ultime offerte come hardware e software, suddividendo per categorie di utenti, l'ultima vista era ovviamente Panther for multimedia professionals.

Altri momenti interessanti sparsi:
  • traduzione al volo di un blocco di testo dal giapponese all'inglese all'interno di un documento InDesign e poi, per par condicio, in Quark XPress (sono entrambe applicazioni Cocoa), attraverso un software shareware installato sul menu Servizi standard di Mac OS X
  • supporto conversione da PostScript a PDF in alta risoluzione su Anteprima
  • filtri in output Quartz sulla finestra di stampa: un modo per applicare effetti di base (tipo bianco/nero, seppia, etc.) e rendere inutile PhotoShop in svariati casi ed in più è integrato nell'OS
  • ingressi/uscite audio ottiche e ventole silenziose sul G5
  • Folder Actions: AppleScript associati alle cartelle, caratteristica già presente, seppur nascosta, in Jaguar che permette ad esempio di avere una cartella che converte in formato TIFF tutti i file immagine che vengono spostati o copiati dentro
  • un concetto di layers stile PhotoShop, ma applicati a video in Final Cut Pro 4
  • la qualità e la quantità dei sample, ma soprattutto la semplicità del sequencer di Soundtrack, che associa icone alle diverse tracce permettendo di distinguere al volo le traccia di chitarra, cassa, basso, etc.
  • la qualità dei template di menu per DVD di DVD Studio Pro 2, con gli hotspot dove inserire immagini e video personalizzati

Non ultimo, rimedio uno sconto di 30? per l'acquisto di Panther più iSight... ok grazie, ma quant'è il totale da sborsare?