Late as usual!

mercoledì, maggio 16, 2007

Lezioni di UML

venerdì, aprile 13, 2007

Sensazionale: leopardo scivola su telefono!

Dopo i vari rumor, ecco il comunicato ufficiale: Leopard lascia spazio ad iPhone e poiché le risorse non sono infinite neanche ad Infinite Loop, il lancio del secondo a giugno blocca quello del primo fino ad ottobre.

Ach, e pensare che stavo giusto installando la nuova build 9a410 seminata oggi stesso dal micione su ADC, quasi certo di avere fra le mani qualcosa di vicino alla versione definitiva...

mercoledì, aprile 11, 2007

Portachiavi

Giusto qualche giorno fa c'era chi mi ricordava una legge fondamentale della computeria, cioè quella che dice più o meno che:
gli utenti di pc si dividono in due categorie distinte, quelli che hanno perso tutti i loro dati e quelli che ancora li devono perdere


E c'è una postilla a questa legge, ed è la maledizione che l'accompagna: una volta enunciata la suddetta frase per chi appartiene alla seconda categoria nominata scatta il countdown... e puntualmente è successo l'irreparabile, per me tutti i dati significa sul mac un file solo, il portachiavi ~/Library/Keychain/login.keychain contenente password di internet ed applicazioni, certificati ed altri preziosi.

Fortunatamente son solito lasciare le mie cose in giro e c'era giusto una copia del suddetto file su un file server senza pretese di backup, ma in tutta sicurezza in quanto in assenza della password di sblocco rimane crittografato.

E così finisce che mi rimangio le impressioni post-incontro ADC Leopard Tech Talk ed inizio ad essere meno scettico sulla dotazione del nuovo felino in arrivo in casa Apple e a pensare che il Time Machine da solo sia sufficiente per fargli varcare l'ingresso di casa...

PS Nota statistica forse irrilevante ma non si sa mai, l'azzeramento del file login.keychain originale è capitato dopo l'installazione di Google Desktop ed un po' di hard disk frullante sotto il peso di un'altra indicizzazione oltre quella di Spotlight. Ovviamente l'oggetto è stato poi rimosso e con esso il Google Updater non richiesto, fosse che la grande G ne abbia toppata una? Da quanto si legge su Daring Fireball, pare che l'applicazione si prenda un po' troppe libertà...

giovedì, febbraio 22, 2007

Ruby Ruby Ruby

Mentre l'omonima nuova canzoncina dei Kaiser Chiefs mi si incolla alle orecchie come mi capita puntualmente per ogni loro produzione, ecco che stasera ci troviamo a parlare di Ruby - The Scripting Language all'abituale incontro mensile del JUG Milano in compagnia di Ugo Cei. Maggiori dettagli qui con relativa locandina per non perdersi.

E se volete arrivare preparati per il viaggio da Java a Ruby (ed eventuale ritorno!), ecco una sbadilata di link utili:

Se invece pensate che Java non sia poi so last century e credete che al più ci sia il rischio che diventi everything and the kitchen sink o semplicemente non siete pronti ad effettuare il cross the bridge verso il linguaggio più cool del momento, far la conoscenza con Maven grazie alla presentazione di Daniele Dellafiore sarà sicuramente utile per gestire il caos ed i problemi di elefantiasi sempre dietro l'angolo nei tipici progetti Java in ambito enterprise.

Ed ora chiudo il post perché ho esaurito il mio repertorio di sigle incomprensibili ed espressioni a sproposito, ma hey raga si parla di Ruby in fin dei conti, quindi tutto questo HYPE è quantomeno dovuto ;)

venerdì, febbraio 16, 2007

Open Flash?

Stavo cercando questo sito ed invece sono finito su quest'altro sito, che mai vorrà dire?

mercoledì, febbraio 14, 2007

Eclissi di San Valentino


Parla in terza persona - come ogni entità informatica che si rispetti dalla comparsa di HAL9000 in poi - e si intuisce quanto sia triste.
"The Eclipse executable launcher was unable to locate its companion shared library."

Povero Eclipse, neanche il santo odierno lo aiuta a trovare la libreria sua compagna.
Si tratta dall'ultima milestone 3.3 M5 che dalle news lette in giro prometteva meraviglie sul Mac, quali ad esempio un'icona finalmente sballonzonante a dovere, ma al momento il tutto sembra mantenere decisamente poco...
In particolare, il mio installer adhoc per avere un application bundle standard mac al posto della solita directory eclipse spiattellata sul file system non funziona più e l'avvio produce il triste e solitario messaggio qui sopra.

giovedì, novembre 30, 2006

Applicazioni/StuffIt Expander


Per i nostalgici della storica applicazione di decompressione archivi precedentemente fornita a corredo con Mac OS X ed ora sostituita dalle funzionalità integrate nel Finder, ma soprattutto per chi utilizza file in formato sit, ho approntato una localizzazione italiana per l'ultima versione 11 di StuffIt Expander, disponibile come freeware dal sito di Allume.
In questo modo Expander si sentirà un po' meno isolata fra le altre vostre applicazioni in italiano...

Il file contenente la localizzazione è disponibile come archivio qui: StuffIt_Expander-11.0.522-Italian.lproj.zip

Una volta decompresso il file dal Finder, si ottiene una directory Italian.lproj che va aggiunta al pacchetto di StuffIt Expander, precedentemente installato, tramite il pannello delle informazioni sul file o direttamente nella directory Contents/Resources al suo interno.

, , ,