Late as usual!

venerdì, giugno 09, 2006

Trenitalia Hacks

Nella mia nuova condizione privilegiata di pendolare della Milano-Torino più o meno ad alta velocità, inizio qui a documentare una serie di trucchi e suggerimenti di sopravvivenza con Trenitalia.

Hack #1: come riuscire ad arrivare lo stesso a Torino quando si prende sì un treno ad altà velocità, ma nella direzione sbagliata!

I treni Eurostar ad alta velocità si distinguono dagli altri per il colore grigio, ma - attenzione - non esiste solo la tanto pubblicizzata tratta Milano-Torino! Anzi, per lungimiranza organizzativa dei nostri, poco dopo le 8 da Milano ne partono due distanziati di un paio di binari, e quello cui sopra cade prima l'occhio non va a Torino.
(Mi) ripeto: non va a Torino. No. Prima fermata Bologna, alta velocità, tutt'altra direzione.
Allora cosa fare? Ripetere come un mantra "devo andare a Torino, non a Bologna" può sicuramente aiutare, quindi caffé, davvero tanto, specie se la sera prima si è rimasti a cazzeggiare ad un corso di kayak in piscina all'aperto con un tempo bellissimo e le zanzare che non si sono ancora risvegliate dal letargo (una tregua temporanea).
Se poi saliti sul treno qualcuno già occupa il vostro posto, è probabile che non si tratti di overbooking come sugli aerei.
A questo punto se il treno è partito, correre verso la carrozza ristorante-bar per sentirsi dire che - ohibò - non si è certo gli unici cui è capitata questa simpatica avventura... ma nessun problema, arrivo a Bologna ore 10, eurostar per Milano 10:15-12:00, interregionale per Torino ore 12:15-14:00, et voilà!
Ovviamente si deve sempre prima fare esperienza, ad esempio totalizzando in una singola giornata tre ore di lavoro e nove di viaggio...

,

giovedì, giugno 01, 2006

Tell me what you saw



Non saprei dire cosa ho visto ieri: ho avuto un incubo e in quell'incubo ero il costumista di Karen O.

,

giovedì, maggio 18, 2006

JUG Milano Meeting #18


Ci vediamo questa sera per un nuovo di meeting del JUG Milano dopo la pausa del mese scorso.
Si parlerà del progetto open source di gestione uffici legali eLawOffice con l'autore, Diego Zanga, e delle evoluzioni di Struts (ancora!) con il sottoscritto.

Qui trovate maggiori dettagli:
MeetingMaggio2006

, , ,

mercoledì, maggio 03, 2006

17 seconds

Ieri sono andato a vedere L'Era Glaciale 2, il Disgelo. Senza più l'effetto sorpresa dei personaggi così ben caratterizzati nel primo episodio, rimane il piacere di godersi more of the same, ma sopratutto la meraviglia nel vedere l'enorme progresso tecnico nell'animazione digitale da parte del team che li ha realizzati. Assurdamente la prima puntata non sembra poi così lontana nel tempo, ma l'evoluzione della qualità nella computer graphics sembra esser diventata, alla faccia di Matrix, una misura della vita che scorre.

venerdì, aprile 28, 2006

Complimenti

Qualche tempo fa ero rimasto abbastanza colpito da un piccolo film italiano, Volevo solo dormirle addosso, nel quale un direttore del personale di una grande azienda si trovava in una situazione di strumentalizzazione amara, ma piuttosto verosimile, sul mondo del lavoro.
In una delle prime scene del film il protagonista è intento a spiegare in un seminario interno sulla motivazione dei dipendenti l'importanza dell'uso dei complimenti nei rapporti gerarchici, per le aziende sono a costo zero e di sicuro effetto.
Ecco, giusto oggi durante una discussione tecnica io invece mi sono sentito apostrofare con un il tuo atteggiamento mi sta veramente sui coglioni... sarà stato l'uso di quella parola ma la cosa mi ha fatto pensare che per determinate persone forse separare giudizi lavorativi e personali sia difficile quasi quanto separare potere economico e politico in Italia...

sabato, aprile 15, 2006

Play & Tag This!

Grazie al favoloso playtagger di del.icio.us da oggi questo blog vi farà perdere meno tempo!
Diventa anche tu multi-tasking come il tuo computer, ora puoi leggere ed ascoltare contemporaneamente: con un po' di JavaScript ed un briciolo di Flash ecco che la magia è fatta!

Il trucco è tutto in una riga aggiunta al modello di questo weblog, consigliatissima a tutti quelli che mettono link a file audio sulle proprie pagine, MP3 blogs anyone?

E visto che ci siamo mi lascio prendere la mano e rinnovo anche il metodo di pubblicazione della playlist. Ora infatti viene aggiornata automaticamente a partire dai bookmark di file audio che invio su del.icio.us: questi vengono taggati automaticamente come system:media:audio e visualizzati sulla colonna destra tramite un'altra chicca made in del.icio.us, il linkroll: ENJOY!

MacBoot

Mi appunto qui sotto tutto quello che potrei fare ad oggi se finalmente decidessi di sostituire il mio vecchio Titanium con un MacBook Pro nuovo fiammante.
  • Mac OS X 10.4.6 come default, using an ultra-modern industry standard technology called EFI
  • Windows XP e il futuro Windows Vista, sadly stuck in the 1980s with old-fashioned BIOS, via Boot Camp
  • Linux direttamente su EFI sbattendo un po' la testa sulle tracce di questo HOWTO che sfrutta elilo (ma niente paura, per provare c'è anche un Live CD di Ubuntu pronto) oppure si può provare una qualsiasi distribuzione su Boot Camp, ad esempio la SUSE 10.0 sembra funzionare (Macity dixit)
  • OpenSolaris (Nevada Build 36) su Boot Camp, almeno finché non verrà implementato il supporto EFI
, , , , ,