Late as usual!

domenica, gennaio 18, 2004

Calendario Concerti

Visto che tanto il mio bravo calendarietto dei concerti me lo scrivo su iCal, perchè non condividerlo?
Grazie al servizio internet - al momento gratuito - iCal Exchange, che senza troppa fantasia mette in hosting il software open source php iCalendar, il calendario è consultabile qui, può essere scaricato da qui e può essere sottoscritto qui.

sabato, gennaio 17, 2004

Mogwai chi?

Su internet, e soprattutto su DE-BASER e girando fra i blog dei soliti noti, forse è più facile fare il conto degli interessati al concerto dei Mogwai a Milano, fra i miei amici invece i commenti erano del tipo:
Mogguei chi? Non capisco come faccia tu a conoscere questi nomi? Su internet? E prima di internet come facevi?

Boh! Radio, giornali, tv, le fonti sono le stesse di tutti, ma in fin dei conti ad ognuno rimane impresso ciò che gli interessa, o no? Anche se effettivamente da internet in poi...

lunedì, gennaio 12, 2004

Me & My Mac

Dopo la pubblicazione della sezione Mac su l'Unità Online ecco la convocazione di Repubblica a tutti i Mac users, ed anch'io aggiungo il mio piccolo contributo (ripetendomi un po' a dire il vero :D)
590. NEVER SWITCHING BACK
C'è poco da fare, provato il Mac, non si torna più indietro e mille motivi contribuiscono a questa scelta: sapere di avere in mano un prodotto che coniuga perfettamente estetica e funzionalità, potersi finalmente concentrare sul proprio lavoro senza percepire il computer come intralcio o come problema aggiuntivo, sentirsi grazie ad Apple partecipi di un reale processo di innovazione...
Quale sia la spesa è comunque un buon investimento: io ho comprato un PowerBook nella certezza di poterlo rivendere, anche rotto, come arredo ad un qualunque studio televisivo, basta che mi si illumini la mela :D

sabato, dicembre 27, 2003

una bella cura per me e il mio mac

Visto che devo rimanere a casa per la solita influenza delle feste che puntualmente mi becco, ho pensato bene di sistemare un po' anche il mio vecchio PowerBook Titanium, installando finalmente questo Panther.

Avendo a disposizione solo una connessione internet con modem analogico, non ho voluto correre il rischio di un aggiornamento del sistema esistente, ma ho voluto mettere alla prova una possibilità che avevo letto da qualche parte sul web: l'installazione di Mac OS X sull'iPod.

Quindi ecco a noi: svuoto il piccolo, che poverino essendo prima serie mi tiene solo 5MB, abilito la modalità disco FireWire da iTunes, dentro il primo cd di installazione di Panther e faccio partire l'Installer del nuovo OS. Poi reboot e al momento in cui mi viene chiesto su quale disco installare vedo e scelgo l'iPod: evidente il firmware del portatile aggancia direttamente i dischi firewire!

Mi viene chiesto un altro reboot, il sistema mi riparte con schermata con logo nuovo stile e non pochi sudori freddi da parte mia, richiesta secondo CD, completamento installazione e via procedura di registrazione con le solite transizioni fra una schermata e l'altra viste in Keynote: inizia lo sbavo che continua quando mi rendo conto di quanto l'anti-aliasing sia clamorosamente migliorato!

Altre migliorie evidenti sono un Visore Aiuto ed un Anteprima finalmente veloci, forse è la volta buona che non installo quella baracca dell'Adobe Reader 6 con tutti i suoi "utilissimi" plugin!
L'unico problema è l'occupazione dell'unica porta FireWire del PowerBook che non mi permette di usare l'iSight nuova di zecca con iChat AV (fra l'altro secondo indiscrezioni c'è una nuova versione in arrivo con supporto video per i client AOL - quindi si spera anche su OS diversi!).

Anche la funzionalità di masterizzazione sembra essere migliorata, nell'aiuto è anche ben spiegato che i CD prodotti sono compatibili Mac e PC e soprattutto come crearne di multi-session. C'è un'applicazione unica, Utility Disco, che integra anche le funzionalità di Disk Copy. Il nuovo Finder è decisamente più razionale e sono spariti i terribili Preferiti.
Infine in un lampo è stato possibile agganciare la vecchia libreria di iTunes: è bastato cambiare nelle preferenze la directory da cui leggere i file audio impostando quella pre-esistente, chiudere il programma, copiare i 2 vecchi files di configurazione iTunes Music Library nella nuova posizione et voilà... ecco i miei 15GB di MP3 subito a disposizione :D

Arriva poi il drammatico momento di fare il test contrario, fiato sospeso, vediamo se il sistema precedente è rimasto intatto: spengo il computer, stacco l'iPod, reboot... fiuuuuu meno male, è tutto ok!

Ora con l'iPod collegato parto con Panther, senza con Jaguar. Altrimenti mantenendo ALT (Option) premuto posso scegliere da quale disco di avvio partire.

martedì, dicembre 23, 2003

and so this is christmas...

magomarcelo augura - anzi in quanto mago direi piuttosto che prevede - per tutti voi un felice natale ed un anno nuovo ricco di soddisfazioni!

giovedì, dicembre 18, 2003

Giornate dense questa settimana

Meno male che sta per finire...

ci volevano davvero un bel po' di energie!



IMG_0975.jpg

martedì, dicembre 02, 2003

Obviously it's no iTunes, but...

Qualche tempo fa questa era la frase ricorrente al seminario di Apple Mac OS X Tech Talk: Unix on the Desktop nell'era Jaguar.
Ho ancora un po' di appunti, roba per sviluppatori, ma parecchio interessante.
Magari un giorno li pubblico, nel frattempo ho trovato un report ben fatto della data di Londra.